L’arte è fatta per disturbare, la scienza per rassicurare. (Salvador Dalí)
Giovedì 8 maggio 2025 alle ore 20:30, si terrà l’atteso appuntamento con “Arte, Cuore e Neuroscienze”, un evento promosso da L’Altra Medicina Magazine e guidato dal professor Massimo Fioranelli, Associate Professor of Physiology presso la Guglielmo Marconi University di Roma e Direttore della Divisione di Cardiologia e Medicina integrata della Clinica Sanatrix di Roma.
L’incontro rappresenta un’occasione unica per esplorare l’intreccio affascinante tra arte, percezione sensoriale e attività cerebrale. Come affermava Eugene Ionesco, “un’opera d’arte è soprattutto un’avventura della mente” — un’affermazione oggi più attuale che mai, grazie alle neuroscienze, che ci permettono di osservare come il cervello reagisce alla bellezza, all’armonia delle forme e ai colori.
Dalla percezione alla neuroestetica: quando la bellezza si misura nel cervello
Un tempo si diceva che la bellezza è negli occhi di chi guarda. Ma le nuove tecnologie di neuroimaging, capaci di rilevare l’attività cerebrale in tempo reale, ci dimostrano che la bellezza risiede anche — e soprattutto — nel cervello. Stimoli visivi, suoni, opere d’arte: tutto viene elaborato da reti neuronali complesse che influenzano emozioni, memoria e persino la frequenza cardiaca.
Questo è il cuore tematico dell’evento: unire l’arte e la medicina, le emozioni e la scienza, il cuore e il cervello, in un’esperienza che stimola tanto la riflessione quanto la curiosità scientifica.
L’arte come strumento terapeutico e diagnostico
Il professor Fioranelli, esperto di fisiologia e cardiologia, approfondirà anche il ruolo dell’arte nella medicina integrata: come strumento terapeutico, ma anche come linguaggio capace di influenzare la salute mentale e fisica. L’arte può infatti attivare aree del cervello legate al benessere, alla resilienza e persino alla guarigione.
Come partecipare?
La diretta dell’appuntamento si può seguire:
